GILBERTO ZORIO
Gilberto Zorio (N. 1944 Andorno Micca, Biella) Vive e lavora a Torino. È uno dei principali protagonisti dell'Arte Povera, movimento formatosi a metà degli anni Sessanta in Italia. Zorio rinnova il linguaggio della scultura, liberandola dalla fissità e dalla pesantezza a cui era tradizionalmente associata. L'energia è la costante che attraversa l'intera opera dell'artista. La stella, figura cosmica ricorrente nell'opera di Gilberto Zorio, compare per la prima volta nel 1972 in un'opera in cui una pelle di animale diventa un autoritratto dell'artista stesso (la stella è al posto degli occhi). L'energia è la costante che attraversa l'intera opera. La stella, figura cosmica ricorrente nell'opera di Gilberto Zorio, compare per la prima volta nel 1972 in un'opera in cui una pelle di animale diventa un autoritratto dello stesso artista. La dimensione narrativa è spesso presente nelle opere di Zorio, sotto forma di un racconto fantastico che attraversa lo spazio e il tempo.
Mostre selezionate del passato:
Wits Art Museum, Johannesburg, Sud Africa (2023)
GAM, Torino, Italia (2023)
Fondazione François Pinault, Venezia, IT (2020)
Castello di Rivoli, Torino, Italia (2017)
MACRO, Roma, Italia (2010)
MAMbo, Bologna, Italia (2009)
Dia Center, New York, Stati Uniti (2001)
Documenta di Kassel, Kassel, Germania (1992)
Centro Georges Pompidou, Parigi, Francia (1986)
Biennale di Venezia ('78, '80, '86, '95, '97)
Collezioni pubbliche selezionate:
(MAMBO), Bologna, Italia
Castello di Rivoli, Rivoli, IT
Dia Art Foundation, New York, Stati Uniti
LACMA, Los Angeles, Stati Uniti
Fondazione Peggy Guggenheim, NY, Stati Uniti
Museo d'arte contemporanea, Tokyo, JP
Museo d'arte moderna, New York, Stati Uniti
Museo Stedelijk, Amsterdam, Paesi Bassi
Tate Modern, Londra, Regno Unito
Museo di Tel Aviv, Tel Aviv, IL
Centro Georges Pompidou, Parigi (FR)
Gilberto Zorio
"Senza titolo"
1994
Dimensioni: 28 x 24 cm
Tecnica mista su carta